sabato 17 dicembre 2011

COUNSELING AZIENDALE: Leadership Aziendale



Il compito di un Leader è
centrale nella buona riuscita di un progetto, di un coordinamento, di una
gestione quotidiana.
Dove c’è un gruppo c’e’ sempre un
leader, anche informale e non dichiarato.
Dove il leader non è eletto, il
gruppo lo identifica perché ne ha bisogno.
La leadership è quindi una necessità più
che una funzione deliberata.

Come agisci il tuo ruolo di leader?
Ti sei mai interrogato se i messaggi
e i comportamenti che veicoli, le azioni che svolgi, i CREDI che
sostieni stanno NUTRENDO il tuo gruppo?


PREPARATI A SOSTENERE LA LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO!

Persona al Centro
promuove il Percorso di Counseling
Aziendale

LEADERSHIP: PENSARE, VIVERE ED AGIRE
IL PROPRIO RUOLO DI LEADER
09 gennaio 2012 – 28 maggio 2012

Percorso interamente esperienziale sullo
sviluppo della propria competenza di leader.
Manager, Imprenditori, Professionisti
sono tutti ruoli coinvolti.
L’iscrizione al percorso sarà preceduta da colloquio
motivazionale.


SCADENZA ISCRIZIONI: 4 GENNAIO 2012

E come credeva il Gabbiano Jonathan…

“La maggior parte dei gabbiani non si danno la pena di apprendere, del
volo, altro che le nozioni elementari: gli basta arrivare dalla costa a dov’è il cibo e poi
tornare a casa. Per la maggior parte dei gabbiani, volare non conta, conta
mangiare. A quel gabbiano lì, invece, non importava
tanto procurarsi il cibo, quanto volare. Più d’ogni altra cosa
al mondo, a Jonathan Livingston piaceva
librarsi nel cielo”.

Richard
Bach (Il gabbianoJonathan Livingston)

mercoledì 7 dicembre 2011


….Siamo in arrivo con le nuove attività 2012….


Mantieni il contatto!


Quanto è importante CREDERE di poter raggiungere un risultato a cui si tiene particolarmente?

Viviamo di soddisfazioni che attingiamo dalla realizzazione di noi stessi.

Ad ogni fine anno si è portati a fare un “bilancio” di ciò


che abbiamo generato, che abbiamo inseguito e perseguito e puntualmente ci apprestiamo a fare nuovi e dilettanti propositi.

Iniziare un nuovo viaggio con l’impegno a realizzare se stessi è l’obiettivo più ambizioso e stimolante a cui possiamo tendere.

Persona al Centro


ti invita al Laboratorio Progettuale

“Fai della tua Vita un Capolavoro”

Passione, Leggerezza e Volontà per un nuovo Anno di Progetti

12 dicembre 2011

dalle 17.30 alle 19.30

Verona, Via Magellano 8

con brindisi finale e lo scambio degli auguri!

Siete tutti invitati; per questioni di spazio sono accettatele prime 10 iscrizioni (ancora pochissimi posti).

Vi attendo con gioia ed entusiasmo per prepararci al nuovo anno!


sabato 15 ottobre 2011


Orientamento & Innovazione Consulting

ti invita al Seminario Formativo


“Comunicare Efficacemente nelle Riunioni di Lavoro”

Imparare ad orientare la comunicazione nelle riunioni

Sabato 29 ottobre 2011 ore 09.00/12.30

Mozzecane (VR) Via Caterina Bon Brenzoni 41/B

(autostrada Modena-Brennero verso Modena, uscita Nogarole Rocca)

Conduce: dott.ssa Rosella Egione, Professional Coach

Quota di iscrizione: 60 € + iva.

Gli iscritti ai percorsi di coaching e counseling hanno diritto all’ingresso gratuito.

L’incontro è a numero chiuso (massimo 10 iscrizioni) con precedenza secondo la data di prenotazione.

Le prenotazioni chiudono il 27 ottobre 2011

Un cordiale saluto a tutti!

lunedì 10 ottobre 2011

DIREZIONE CONSAPEVOLE!



“Sappiamo dove stiamo andando?

Cosa stiamo chiedendo alla nostra organizzazione?

Quali sono gli strumenti della nostra orchestra? Abbiamo consapevolezza di quali impostazioni, contenuti, preparazione, energie e direzione dobbiamo garantire e richiedere per condurre con efficienza la nostra squadra?

Spesso ci crediamo alla guida della nostra azienda e invece ci preoccupiamo solo di “tenerla in vita”….


Orientamento & Innovazione Consulting

ti invita al Corso di Formazione Manageriale

DIREZIONE CONSAPEVOLE!

“GESTIONE E SVILUPPO DELLE FUNZIONI E RUOLI LAVORATIVI”

Organigrammi, posizioni, ruoli e competenze per la conduzione e gestione aziendale

24 ottobre – 7 novembre – 28 novembre 2011 dalle 16.00 alle 20.00

Verona, Via Magellano 8 (quartiere navigatori)

Conduce: dott.ssa Rosella Egione, Consulente di Direzione e Formatore Manageriale.

Si allega brochure esplicativa. Le iscrizioni scadono il 19 ottobre 2011

Grazie della vostra partecipazione….

Un caro saluto,

Rosella Egione

martedì 20 settembre 2011

CONVINZIONI: SVILUPPO DELLA VISIONE POTENZIANTE

Dopo il Seminario Introduttivo di Giugno 2011

“La FORZA delle CONVINZIONI”

Persona al Centro ti invita al Seminario Formativo di Coaching

CONVINZIONI: SVILUPPO DELLA VISIONE POTENZIANTE

26 settembre 2011 - 07 ottobre 2011

ore 17.00 - 20.00

Verona, Via Magellano 8

conduzione: dott.ssa Rosella Egione, Professional Coach

Ci sono stati dati doni, capitali, valori che qualcuno prima di noi ha creato con forza, intuizione e impegno. Noi abbiamo il dovere, e si spera il piacere, di innovare e reinventare l’ambiente umano, economico e sociale nel quale bambini, giovani, adulti, anziani hanno ancora molto da esprimere.

CREDERE e assumere l’atteggiamento di FIDUCIA in se stessi e nel talento UMANO, nei valori dell’etica, della condivisione e della potenzialità diventa elemento imprescindibile per SUPERARE le proprie convinzioni limitanti e OTTENERE ciò in cui si CREDE.

E’ necessario quindi riconoscere e ridefinire le CONVINZIONI che spengono la fantasia, la creatività, lo spazio del sogno, della progettualità potenziando così energia positiva e azione concreta!

Programma:

26 settembre 2011: ore 17.00-20.00

Visione del Film “Men of Honor” con analisi e debriefing dei punti più significativi;

07 ottobre 2011: ore 17.00-20.00

atteggiamento e allenamento di gruppo allo sviluppo della visione possibilista e potenziante delle nostre convinzioni.

“il vero viaggio di scoperta non consiste nel raggiungere nuove terre ma nel guardare con nuovi occhi”

M. Proust.

Le iscrizioni scadono il 23 ottobre 2011.

mercoledì 31 agosto 2011

“I porcospini di Schopenhauer”



Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l'uno dall'altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell'altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali, finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.

(A. Schopenhauer, Parerga e Paralipomena, II, 2, cap. 30, 396


Persona Al Centro ti invita al Gruppo di Counseling Relazionale

“I porcospini di Schopenhauer”

Percorso Personale di Approfondimento e Conoscenza di Sé e dell’Altro.

Trattasi di un cammino lento e graduale all’interno delle più stimolanti argomentazioni che favoriscono l’incontro e l’espressione autentica di se stessi.

Non può esistere una relazione matura laddove non c’è coscienza del proprio modo di essere e di manifestarsi all’altro. La dimensione relazionale è un traguardo che può restituire tanta ricchezza così come frustrazione, limite, incomprensione, sentimento di rifiuto. Vivere con l’altro è un viaggio prima di tutto all’interno delle proprie insicurezze, proiezioni, bisogni, aspettative. Vivere con l’altro è una questione di distanza, di “giusta distanza” tra la propria individualità e la comunione e condivisione. Vivere la dimensione relazionale è completamento, non compensazione. E’ separazione, non fusione. E’ scelta, non pretesa.

Il percorso attraverserà argomenti quali l’autostima, la fiducia, l’empatia, la solitudine, l’abbandono, la separazione, l’emancipazione, la realizzazione, l’amicizia, l’amore, l’ottimismo visti in un ottica personale e relazionale.


Gruppo di Counseling Relazionale

Persona al Centro

Via Magellano, 8 Verona

Ogni lunedì sera dalle 20.30 alle 21.30 (10 incontri)

dal 12 settembre 2011 su prenotazione e a numero chiuso.

Costo complessivo di partecipazione: 250 € + iva 20%

Per ogni informazione non esitate a contattarmi.

Scadenza iscrizioni: 07 settembre 2011


martedì 12 luglio 2011

SEMINARIO RESIDENZIALE DI FINE ESTATE!








Rosella Egione e Laura Belligoli



vi invitano nella splendida cornice gardesana al



SEMINARIO RESIDENZIALE DI FINE ESTATE





"SEI CAPPELLI PER PENSARE"



del famoso psicologo Americano Edward de Bono, fautore e studioso

della Psicologia Sistemica e del Pensiero Laterale.



Il seminario è aperto a tutti coloro che vogliono apprendere come meglio utilizzare le risorse intuitive, creative, emotive che appartengono all'emisfero destro del nostro cervello e che in seguito al prevalere del pensiero logico/razionale tendiamo a "lascir riposare".



La capacità di problem solving, di alternative, di visione allargata non è UNA DOTE POSSEDUTA SOLTANTO DA POCHE PERSONE.



E' piuttosto una COMPETENZA molto richiesta negli ambienti di lavoro e largamente utile nella complessità della quotidianità che possiamo apprendere ed allenare.




"SEI CAPPELLI PER PENSARE"


Sabato 24 e Domenica 25 settembre 2011


Garda Country House

Lonato (BS)



programma, quota di iscrizione e termini sul sito:




oppure richiedere bruchure esplicativa a: direzione@orientamentoconsulting.com o chiamando il numero 3492866139


scadenza iscrizioni: 17 settembre 2011










sabato 4 giugno 2011

Gruppo di Counseling Esperienziale: A che Gioco Giochiamo?




Nel nostro quotidiano, nella vita privata, nelle relazioni amicali e sentimentali ma anche nel lavoro ci capita spesso di "indossare" un modello di comportamento che ci fa sentire in soggezione verso qualcuno o al contrario aggressivi e pretenziosi.



Siamo abituati a giustificare tali cambiamenti a seconda della situazione che viviamo attribuendo queste variabili a questioni esterne come può essere uno stato di forte stress piuttosto ad un rapporto che "non va".



Ci chiediamo in effetti, perchè proprio con quella persona e non con altri.


Ci chiediamo perchè non siamo capaci di assumere un comportamento più ADULTO ovvero in grado di affermare con distacco e razionalità il nostro essere e la sua unicità.



Accade quindi che assecondiamo un rapporto disarminico e disfunzionale perchè in relazioni di sudditanza o di prevaricazione non esiste libertà e riconoscimento del sè.



Eric Berne, grande psicanalista americano parla di transizioni, di scambi comunicativi che rispecchiano i modelli educativi interiorizzati con i quali entriamo in contatto automaticamente quando si ripropongono situazioni che in qualche modo li richiamano e attivano quindi la parte emotiva vissuta.



A CHE GIOCO GIOCHIAMO?


Gruppo di Counseling aperto a tutti coloro che vogliono vederci chiaro nel proprio comportamento automatico e attraverso il quale porre un percorso di miglioramento per assumere una posizione esitenziale ADULTA e poter instaurare reciprochi rapporti


IO SONO OK - TU SEI OK

pieni di soddisfazione, di riconoscimento e affermazione

************


PERSONA AL CENTRO


Verona, Via Magellano 8

20 giugno 2011 - 04 luglio 2011 - 18 luglio 2011


dalle 17.00 alle 19.30


le iscrizioni sono aperte!


sabato 7 maggio 2011

Nasce "Persona al Centro"







Cari Amici,


è nata

"Persona al Centro"


la divisione Counseling di Orientamento & Innovazione Consulting organizzata e gestita da Rosella Egione, Counselor Umanistico Integrato, diplomata presso ASPIC.
Persona al Centro è il luogo di incontro per chi vuole dedicare tempo alla propria cresciata personale, culturale, umana e professionale.

Il Counseling è uno spazio di autentica espressione creativa, emotiva, cognitiva e corporea all'interno della quale ogni soggetto incontra il suo vero centro. Ecco perchè ho scelto di creare




Persona al Centro



Perchè ognuno di noi sia al Centro di Se Stesso e del punto d'incontro con l'Altro.


Persona al Centro



SEMINARI

INCONTRI LETTURARI

FILMICA


PSICODRAMMA


RILASSAMENTO

COLLOQUI INDIVIDUALI

INCONTRI MONOTEMATICI



Ti aspetto tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 per il Counseling individuale e dalle 19.00 alle 22.00 per gli incontri di gruppo a Verona




Via Magellano, 8 (Quartiere Navigatori)




Ti aspetto anche solo per una parola, un caffè e un saluto.





Rosella

martedì 3 maggio 2011

Coaching e Leadership


Nella gestione di una leadership che faciliti l'autonomia e la propositività della squadra ciò che può fare la differenza è proprio il modo di rapportarsi con i followers.

Il rischio di aver compreso le logiche di una leadership trasformazionale e non saperle "agire" non è così insolito e questo è spesso da attribuire ad una comprensione soltanto cognitiva dell'argomento anzichè esperienziale. Apprendere le abilità di conduzione dalla filosofia del coaching, strumento di sviluppo orientato all'espanzione dei propri schemi, permette alla squadra di cambiare grazie al training on the job.

I tempi di risposta ad uno stimolo sono sempre più ridotti e l'abilità a saper comprendere la richiesta e ad attivarsi per ricercare non una, ma molte altrernative, deve diventare il FOCUS quotidiano nella formazione del personale.

Il segreto è avere più CHIAVI per aprire le molte porte CHIUSE oltre alle quali non si riesce a vedere.


"Competenze di Coaching nel Leader"


06 MAGGIO 2011

ore 16.00 - 19.00


Hotel Tryp Verona - San Giovanni Lupatoto






lunedì 4 aprile 2011

A scuola di Maieutica: l'Arte di porre le domande e creare consapevolezza


SEMINARIO FORMATIVO


A SCUOLA DA SOCRATE: TEAM COACHING


L'arte di porre domande è la prima abilità di un Leader!


***********


Verona Sud, Hotel Sud Point


15 Aprile 2011


ore 16.00 - 19.00


Iscriviti al seminario telefondando allo 045/6348959


I nuovi seminari sul Coaching....seguici in diretta!


COACHING E LEADERSHIP

Il gruppo di lavoro diventa grande!


Verona, Apindustria

04 Aprile 2011 ore 17.30


L'evento è aperto agli associati ed è gratuito.





mercoledì 30 marzo 2011

Paura della propria Luce!





"La nostra più grande paura non è quella di essere inadeguati.

La nostra più grande paura è quella di essere potenti al di la di ogni misura.

E' la nostra luce e non la nostra oscurità che più ci spaventa.

Agire da piccolo uomo non aiuta il mondo...non c'è niente di illuminante nel


rinchiudersi in se stessi così che le persone intorno a noi si sentiranno insicure.

Noi siamo nati per rendere manifesti la gioia che c'è dentro di noi, in tutti noi.

Se noi lasciamo agire dentro di noi la nostra luce inconsciamente, diamo alle


altre persone il permesso di fare lo stesso.

Appena ci liberiamo della nostra paura, la nostra presenza automaticamente


libera gli altri."


dal film "Coach Carter" di Thomas Carter



Capita talvolta di rinunciare ai propri sogni ancor prima di averli sognati.


George Bernard Show diceva che "la gioia della vita è adoperarsi per un obiettivo che si ritiene GRANDE" e abbiamo intorno a noi persone che non hanno la forza, il credo, il coraggio di misurarsi con la SFIDA della propria routine.


Nell'attraversare questo momento epocale che ha messo alla porta molte sicurezze, abbiamo assistito a chi ha estratto finalmente quel sogno che custodiva segretamente nel cassetto per smettere di rimandare e iniziare a realizzare.


Una recente indagine delle Camere di Commercio Italiane ha rilevato l'aumentata richiesta di apertura di micro aziende a cura di chi, dopo aver operato come lavoratore dipendente e dedicato anni di vita a occupare un "posto di lavoro" all'interno di realtà che sembravano indissolubili, ha riscoperto questa CRISI come l'OPPORTUNITA' del suo empowerment.


Ci sono persone che escono alla luce, manifestano le loro abilità e talenti solo di fronte a sfide esterne molto forti e in risposta a queste riscoprono coraggio, passione, entusiasmo, determinazione. Questi elementi sono necessari per costruire e alimentare quella VISION fondamentale alla progettazione e promozione di un nuovo futuro che si fa avanti anche grazie ad una rinnovato senso di autoefficacia.


Albert Bandura diceva che il senso di autoefficacia percepita, ovvero di convinzione circa la propria capacità di agire in un dato ambito e di ottenere risultati positivi, è una percezione importante per stimolare la motivazione a mettersi in gioco. Talvolta è la PIGRIZIA MENTALE che governa la scarsità di ambizioni e diventa perciò necessario ritornare ad interrogarci sul senso della nostra MISSION, sul senso della nostra profonda identità, sulle corde sottili che nascondiamo accuratamente dietro le facciate.


Riprendendo Carol Pearson, scegliamo di ricordare che


"nessuna vita, per bella che sia, è tale se non è la nostra così come nessuna vita


per tanto difficile che sia è così faticosa se è la nostra"


e, aggiungo io, come tale va conosciuta e vissuta pienamente.


giovedì 3 marzo 2011

Quando non riusciamo a comprendere ....il ruolo!












Ci sono persone che quando investono certi "ruoli lavorativi" particolarmente strategici per certe funzioni si sentono spersonalizzati di fronte all'assunzione di comportamenti che reputano dissonanti o comunque distanti da loro.


Questa impostazione procura sofferenza e chiusura ogni volta che vengono invitate da superiori a cambiare quell'approccio considerato troppo "personale" e quindi inopportuno, poco funzionale al raggiungimento degli obiettivi.

Questa breve proiezione può mostrare concretamente quanta resistenza ci sia a tenere separata la persona dal ruolo quando invece tutto questo, sopratutto in certi tipi di attività, non solo è necessario ma direi consigliabili a tutela dei propri valori, schemi mentali e forme di pensiero.

L'obiettivo di apprendere questa differenziazione può essere oggetto di un percorso di coaching attraverso il quale imparare a dare valore e quindi importanza alla forma di ruolo lavorativo scelto senza per questo sentire mortificata la propia area personale.

Vi auguro buona visione e vi invito a....parlarne nel blog!

" dal Diavolo veste Prada"




lunedì 28 febbraio 2011

Motivazione: l'ingrediente vincente...


Quando la motivazione a sostenere un impegno viene meno o vacilla, l'impegno diventa un vero PESO e spesso siamo tentati di mollare tutto e prendere una nuova strada.
La motivazione a vivere l'esperienza lavorativa come luogo di crescita e conoscenza di se stessi è la condizione per sviluppare coinvolgimento e gradualmente passare ad essere soggetti engaged. Come ricorda Quaglino (1999) il soggetto engaged è colui che si sente talmente parte attiva di quell'organizzazione, che ha acquisito un senso di appartenenza tale da sviluppare un senso di responsabilità circa modi, tempi e risultati legati alla sua funzione.

Quando un lavoratore si sente motivato ad investire nel progetto organizzativo si è di fronte ad un autentico caso di soggetto "coachabile" ovvero attivamente disposto ad organizzare un proprio percorso di empowerment.

Il coaching si innesta favorevolemente in soggetti MOTIVATI i quali sono a chiedere di trovare misure efficaci per assumere comportamenti efficienti. La persona motivata non è la persona che conosce le strategie e le soluzioni. E' la persona che sente la spinta a mettersi in gioco ma allo stesso tempo possiede lo stato di umiltà necessario a interrogarsi su alternative e opzioni.
Motivazione e Coaching: due condizioni per ottenere il meglio da se stessi e dal proprio operato.

mercoledì 23 febbraio 2011

Coaching & Performance

IL CERCHIO DI DEMING

Chi conosce i principi della qualità sa anche quanto sia importante investire energie e azioni orientate al miglior risultato.
Il principio sul quale si basa ogni lavoro di qualità è quindi quello dell'efficienza ovvero quello di dare le risposte attese....
Molto meno deve considerarsi scontato il principio di EFFICACIA ovvero il miglior risultato con il minimo sforzo.
Il cerchio di Deming ci insegna che l'efficacia di un risultato SI MISURA attraverso quattro passaggi:

- LA PIANIFICAZIONE dell'obiettivo;
- LA MESSA IN ATTO delle AZIONI necessarie;
- LA VERIFICA del risultato atteso;
- LA VALIDAZIONE DEL PROCESSO e quindi l'approvazione finale.

Il coaching è da considerarsi un percorso "di qualità" proprio perchè permette al coachee di definire questi quattro passaggi prima, durante e dopo l'azione verso l'obiettivo.

Il coaching pone la Persona di fronte a se stessa, alle sue necessità, alle sue aspirazioni, a ciò che intende promuovere e la sostiene nel percorrere tutto il ciclo del processo di DEMING!

Quando una sessione è stata condotta nel rispetto delle linee guida dell'International Coach Federation restituisce al coachee consapevolezze, piani di intervento, valutazioni e accoglimento, o congedo, da uno o più programmi.

Il coaching è un viaggio verso la conoscenza e la concretizzazione di se stessi!!

mercoledì 16 febbraio 2011

mi puoi trovare a....



Mozzecane (VR)

Via Caterina Bon Brenzoni 41/B

tel. 045/6348959

mob. 3492866139

fax 045/6340118



Padova (PD)

presso KORO srl

Via Longhini



Villafranca di Verona (VR)

Corso Garibaldi 43


Il tuo Coach




Sono Rosella Egione, Professional Coach ACC (accreditata presso International Coach Federation) e Consulente di Direzione, formata presso la 360 Coach Academy di Lugano (CH) sotto la direzione della Prof.ssa Chantal Gilardini Linder.

Dopo quindici anni, dedicati alla libera professione nell'ambito della Formazione e Sviluppo di Competenze Professionali di tipo Manageriale mi dedico prevalentemente all'affiancamento nella realizzazione di progetti di vita e di lavoro da parte dei miei Clienti.

Sono Laureata in Scienze della Formazione presso l'Università degli Studi di Verona, Esperta nei Processi Formativi degli Adulti, Consulor Umanistico Integrato conseguito presso ASPIC, Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità con sede a Roma.

Mi sono inoltre abilitata all'esercizio della Consulenza Orientativa presso la Scuola Europea di Formazione e Orientamento di Castellanza (VA).

Sono iscritta all'Ordine Professionale Consulenti del Lavoro di Verona dal 1987.

Vivo ed esercito le mie professioni a Verona.





"Vivi ogni giorno pensandolo il più bello"





sabato 12 febbraio 2011

Coaching & Life




Benvenuto in Coaching & Life
il blog che parla e fa parlare del
COACHING

Saranno raccontate storie di coaching, esperienze e particolarismi di questa
pratica sempre più richiesta e utilizzata per raggiungere i propri sogni,
aspirazioni, piccoli e grandi progetti, di vita e di lavoro.








Seguici e partecipa all'avventura!



Osa più che puoi...





"se ho visto così lontano è perchè sono salito sulle spalle dei giganti"

I. Newton





mercoledì 9 febbraio 2011

Che cos'è il Coaching?




CHE COS'E' IL COACHING?


Il coaching è una metodologia che permette in tempi e modi strutturati di

raggiungere con soddisfazione i propri obiettivi personali e professionali.

A CHI E' RIVOLTO IL COACHING

- A tutti coloro che vogliono veder realizzati i propri obiettivi concretamente.

- A tutti coloro che credono nel valore del tempo e di come lo si impiega.

- A tutti coloro che hanno l'esigenza di essere efficienti.

- A tutti coloro che vogliono raggiungere una migliore performance professionale

- A tutti coloro che vogliono intraprendere una nuova attività imprenditoriale.

- A tutti coloro che vogliono affrontare un vero cambiamento e non riescono a concretizzarlo.

- A tutti coloro che nella vita vogliono essere allineati con i propri valori e interessi e perseguire obiettivi coerenti con gli stessi.




COSA AVVIENE IN UNA SESSIONE DI COACHING


Una sessione di coaching è un incontro.


Un incontro tra due persone che hanno un comune interesse. Impiegare tempo ed energia per assistere alla realizzazione di un progetto.


Per il coach ogni piccolo e grande successo che il cliente realizza è un risultato. Si parla di risultati in termini di concreta realizzazione di fatti ai quali si tiene particolarmente.


Nel coaching sono ritenuti risultati non soltanto le azioni svolte ma:


CONSAPEVOLEZZE

RESPONSABILITA’

PROATTIVITA’


Nel coaching il cliente è sostenuto e stimolato a raggiungere ciò che lo stesso ha più volte sognato e aspirato di raggiungere.

Nel coaching emergono i veri talenti di ogni persona, ciò che ne definisce la diversità dai suoi simili. Non dobbiamo pensare ai talenti sempre come qualcosa di straordinario ma come dei tratti, delle preziosità alle quali attingiamo per vivere meglio il nostro viaggio.

Senza i nostri veri compagni che individuano e ci indirizzano la strada il nostro viaggio è molto più faticoso e meno stimolante.


Il coach è felice di portare ogni suo cliente a scoprire il proprio orientamento e sostenerlo al seguirlo…







Il coaching in una ....metafora

FALCHI E ZONA DI CONFORT

Un grande re ricevette in omaggio due pulcini di falco e si affrettò a consegnarli ad un maestro di falconeria perchè li addestrasse.

Dopo qualche mese il maestro disse al re che uno dei due falchi era perfettamente addestrato e glielo riconsegnò.

Il re chiese: "e l'altro". Il maestro rispose: "l'altro non è ancora pronto. Sembra avere una malattia rara che non sappiamo curare. Nessuno riesce a smuoverlo dal ramo sul quale si è appoggiato il primo giorno e un inserviente deve ogni giorno portargli il cibo".

Il re convocò guaritori di vario tipo, luminari, consiglieri, dottori ma nessuno riusciva a capire come smuovere il falco e farlo volare.

Un giorno fece proclamare un editto con il quale chiedeva ai suoi suddidi un aiuto al problema. Colui che si sarebbe prodigato per far volare il falco e ci fosse riuscito avrebbe ottenuto un compenso molto interessante.

Un bel giorno aprendo la finestra il re si rese conto che il falco non c'era più e si rivolse al popolo dicendo:

"chi è quel grand'uomo che è riuscito a far volare il mio falco? Portatelo subito da me".

Poco dopo gli portarono un semplice contadino.

"Tu sei riuscito a fare tutto questo? Ma come hai fatto: cosa sei un mago percaso?"

Il contadino, meravigliato di tanto clamore sorrise e disse:

"Non è stato difficile Maestà. Io ho solo tagliato il ramo. Il falco si è reso conto DI AVERE LE ALI è ha iniziato a volare".

***********

Antony De Mello "Messaggi di un aquila che si crede un pollo"

visiona il nostro materiale....

Seminario sulla formazione del tutor 2011:

http://www.orientamentoconsulting.com/formazione/TUTOR2011.pdf

Coaching Brouchure:

http://www.orientamentoconsulting.com/formazione/ILCOACHINGBROUCHURE.pdf

Corso Api Motivazione Toyota:

http://www.orientamentoconsulting.com/formazione/CORSOAPI.pdf

Seminario sul Team Coaching